In sintesi
- 🎤 Eurovision Song Contest 2025
- 📺 Rai 1, ore 21:00
- 🌍 La finale del celebre festival musicale europeo si svolge a Basilea, con 26 Paesi in gara, spettacolo, cultura pop, performance spettacolari e commento italiano di BigMama e Gabriele Corsi. Un evento che unisce musica, inclusione e intrattenimento per tutte le generazioni.
Eurovision Song Contest, Basilea, Michelle Hunziker, Sandra Studer, Hazel Brugger, Rai 1, BigMama, Gabriele Corsi: queste le entità che dominano la scena televisiva della serata, pronte a infiammare il sabato sera degli italiani. Oggi, sabato 17 maggio 2025, tutti sintonizzati su Rai 1 HD dalle 21:00: la finale della 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest va in onda in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea per regalarci uno degli eventi musicali più attesi e frizzanti dell’anno.
Eurovision Song Contest 2025: finale-spettacolo con superstar
Chi ama la tv evento non può proprio saltare l’appuntamento con questa finale: l’Eurovision è storia, cultura pop, show internazionale e, diciamolo, la più grande celebrazione della stravaganza musicale Europea. Quest’anno tutto ha un sapore ancora più speciale: la Svizzera si riporta il concorso “a casa” dopo la leggendaria vittoria di Nemo nel 2024 e, con il motto “Welcome Home”, ribadisce tutta la sua anima multilingue e inclusiva. Basilea è il cuore pulsante della serata, città letteralmente invasa dall’entusiasmo di delegazioni, giornalisti, fan sfegatati (i famosi Eurofan) e artisti pronti a guadagnarsi uno spazio nell’Olimpo della canzone europea.
Chi guida lo show? Un trio al femminile di assoluto spessore e carisma: Michelle Hunziker – l’entertainer svizzera più amata anche dal pubblico italiano – affiancata da Sandra Studer, storica figura eurovisiva, e dalla pungente comica Hazel Brugger. Sul fronte italiano il commento è affidato all’energia di BigMama e Gabriele Corsi, perfetti per catturare gossip, emozioni e curiosità dietro le quinte.
Un evento che spacca tra spettacolo, cultura pop e attualità
L’Eurovision 2025 vede in gara i 26 Paesi finalisti: i Big Five (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito), la Svizzera padrona di casa e i migliori di due serratissime semifinali, per un totale di ben 37 nazioni partecipanti. Tra momenti di puro show e canzoni che passeranno su TikTok per mesi, ogni esibizione è una piccola opera d’arte: costumi da urlo, staging innovativi e performance che giocano con ironia, emozione e un pizzico di follia creativa. C’è già chi parla della Svezia come superfavorita grazie ai KAJ e al loro pezzo pop “Bara Bada Bastu”, un omaggio tutto nordico che mixa melodie, coreografie e meme culture come solo l’Eurovision sa fare.
Il sistema di voto, sempre più interattivo e social, vede il pubblico europeo protagonista (impossibile dimenticare l’emozione del televoto che ribalta il ranking) ma anche giurie tecniche che portano equilibrio e “competenza”. In questa edizione 2025 non sono mancate le polemiche: l’inclusione dell’artista israeliana Yuval Raphael e le voci di possibile presenza di Céline Dion hanno alzato la tensione e l’hype tra i fan e la stampa.
- Partecipanti da 37 Paesi, per la finale solo i migliori 26.
- Presentatrici top: Michelle Hunziker, Sandra Studer, Hazel Brugger.
- Commento italiano frizzante: BigMama e Gabriele Corsi.
- Super favoriti: la Svezia con KAJ, ma attenzione alle sorprese last minute!
L’Eurovision nella cultura pop: fenomeno sociale e meme per tutte le generazioni
Uno dei motivi del fascino senza tempo dell’Eurovision? L’ironia, la capacità di prendersi poco sul serio e, nello stesso tempo, di lanciare messaggi di unità e inclusione oggi più che mai necessari. Non è solo gara musicale: è festival di look impossibili, staging esagerati, meme che inondano Twitter, Instagram e TikTok durante la diretta e slogan che entrano subito nel lessico pop contemporaneo.
Anche la location di quest’anno, Basilea, ha saputo cogliere lo spirito della manifestazione: spaziando dall’arena principale agli eventi collaterali come l’Eurovision Village e l’iconico EuroClub, la città elvetica si è trasformata in un unico, coloratissimo party paneuropeo all’insegna della convivenza, del rispetto e del puro entertainment. La storia ci ricorda che alcune delle più grandi popstar internazionali sono passate proprio da qui, da ABBA a Céline Dion: vien da chiedersi quale sarà l’artista destinato a lasciare il segno quest’anno.
Perché guardare l’Eurovision 2025?
È una vera festa europea trasversale, che unisce spettatori di tutte le età e gusti.
L’evento regala non solo canzoni ma anche emozione, identità e spettacolo.
L’Eurovision è anche racconto generazionale, specchio ironico e allo stesso tempo potente delle contraddizioni della nostra Europa. C’è chi lo segue per scoprire quale paese ha l’abito più trash e chi, invece, lo vive come una maratona nerd tra statistiche, punti assegnati e predizioni azzardate. In ogni caso, questa edizione 2025 è già cult prima ancora di cominciare. Nella storia della tv rimarrà il suo mix unico di trasgressione, autoironia e (perché no) piccoli lampi di genialità pop: è la manifestazione in cui “tutto può succedere”, e niente è davvero scontato fino all’ultimo voto di televoto.
Perché guardare stasera la TV? Semplice: il resto quasi scompare. L’Eurovision Song Contest è lo show per chi ama la musica, lo spettacolo, le contaminazioni culturali e… il sano trash che ogni anno conquista nuovi adepti! Difficile chiedere di più a un sabato sera.
Indice dei contenuti